Come affrontare la menopausa in tutta serenità
Cos’è la menopausa e quali sono i sintomi
La menopausa è l’interruzione definitiva delle mestruazioni e del periodo della fertilità. La menopausa è anche detta climaterio.
Prima dell’interruzione definitiva delle mestruazioni, precede sempre un periodo di pre-menopausa che può durare anche diversi anni. In questo periodo il ciclo mestruale è irregolare e può essere accompagnato da vampate di calore con sudorazioni notturne.
Il periodo di post-menopausa invece è quella fase che inizia dopo 6-12 mesi in cui le mestruazioni sono scomparse totalmente.
I sintomi della menopausa sono:
- Vampate di calore o ipersudorazione.
- Palpitazioni.
- Insonnia.
- Disturbi dell’apparato urinario (cistiti frequenti, perdite di urina).
- Secchezza della mucosa vaginale.
- Sbalzi di umore, depressione.
- Affaticamento.
- Cefalea.
- Calo della libido.
- Osteoporosi.
- Secchezza della pelle e dei capelli.
La menopausa è provocata dalla riduzione della sintesi di estrogeni (ormoni femminili) che regolano la fertilità ma anche l’intero metabolismo femminile. Questo determina un probabile aumento di alcune patologie come:
- Osteoporosi
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione
- Iperglicemia
- Ipertrigliceridemia
- Tumore alla mammella
- Patologie cardiovascolari
Quando compare la menopausa?
Generalmente una donna viene dichiarata in menopausa quando il ciclo mestruale è assente per almeno 12 mesi consecutivi. Accade che la menopausa possa sopraggiungere anche in seguito all’asportazione delle ovaie e dell’utero, a radioterapia, o a farmaci chemioterapici.
La dieta in menopausa
La dieta in menopausa deve:
- Garantire un apporto sufficiente di vitamina D e calcio.
- Essere povera di sodio e di alcool.
- Mantenere il peso fisiologico.
- Essere povera di grassi saturi ma ricca di Omega 3, antiossidanti, fibre e potassio.
Alimenti da preferire:
- Legumi
- Noci, mandorle, semi oleosi.
- Olio Evo.
- Olio di lino.
- Pesce azzurro e salmone.
- Carni bianche.
- Verdura e frutta di stagione.
- Frutti rossi.
- Cereali integrali.
- Alghe.
- Cioccolato fondente (1 quadratino).
I fitoestrogeni naturali proteggono da malattie, riducono vertigini e palpitazioni. Ecco in quali cibi possiamo trovarli:
- Sesamo, semi di segale, lino, girasole, avena.
- Cumino, grano saraceno, riso.
- Finocchio, piselli, ciliegie, limone, arance, lamponi, aglio, cipolla.
- Uova.
Alimenti che andrebbero evitati o limitati:
- Latticini, formaggi.
- Cereali raffinati.
- Grassi idrogenati.
- Dolci e zuccheri raffinati.
- Carne rossa.
- Teina e caffeina, poiché aumentano le vampate.
L’aiuto degli integratori in menopausa
Dopo i 50 anni in menopausa il corpo femminile è sottoposto a numerosi cambiamenti:
- L’energia diminuisce.
- Il sistema immunitario è meno reattivo.
- Aumenta la necessità di vitamine.
- Aumenta il rischio di osteoporosi.
Ecco delle buone regole di prevenzione:
- Assicura l’idratazione al tuo organismo bevendo almeno 2,5 lt di acqua al giorno.
- Pratica una regolare attività fisica.
- Evita fumo e alcolici.
- Assumi integratori specifici.
Un valido aiuto arriva dai fitoestrogrni come l’erba medica, liquirizia, salvia, trifoglio rosso.
I fitoestrogeni, se assunti, regolarmente, sono in grado di alleviare i sintomi di questo periodo.
Altri aiuti li possiamo trovare:
- Soia e trifoglio rosso per le vampate di calore.
- Rodiola e passiflora per il tono dell’umore e benessere mentale.
- Melissa per il gonfiore addominale.
Scopri la nostra selezione di integratori e prodotti per la menopausa.
Farmacia La Piave